Dal 9 al 12 marzo a BolognaFiere la manifestazione leader mondiale di cosmesi e bellezza. Una piattaforma internazionale per il made in Italy con 2.320 espositori, un aumento del 5% degli espositori stranieri e l’arrivo di 5 nuovi Country Pavillon: Brasile, California, Messico, Olanda e Romania.
È stata presentata venerdì in conferenza stampa a Milano la 45ª edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna che si terrà dal 9 al 12 marzo 2012 nel quartiere fieristico di Bologna riconfermando il suo ruolo di fiera leader mondiale del settore della cosmesi e della bellezza. Una piattaforma internazionale con 2.320 espositori nazionali e internazionali, che registra un aumento del 5% degli espositori stranieri e l’arrivo di 5 nuovi Country pavillon (Brasile, California, Messico, Olanda e Romania) che portano a 20 il numero delle collettive di Paesi produttori presenti in Fiera.
A presentare la nuova manifestazione, il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli (foto di sinistra), e il presidente di Unipro Fabio Rossello (il secondo da sinistra nella foto di destra) , che ha illustrato i dati sul settore del 2011.
Campagnoli e Rossello hanno entrambi sottolineato l’impegno comune a rafforzare e sviluppare ancora il profilo di Cosmoprof in Italia e all’estero come grande piattaforma internazionale, che dovrà accompagnare ancora di più la crescita del made in Italy del settore e la qualità della rete Cosmoprof come il più grande presidio fieristico sui mercati internazionali.
Secondo il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli, che ha presentato le perfomances del gruppo BolognaFiere al cui interno il sistema Cosmoprof è di importanza strategica, ha inoltre dichiarato che “Il piano industriale di gruppo punta molto sul reinvestimento nell’asset Cosmoprof Worldwide come supporto a una nuova crescita possibile del made in italy e come piattaforma internazionale per le aziende di settore sviluppando anche tutte le ulteriori sinergie di gruppo che per BolognaFiere sono e saranno gli strumenti per affrontare la sfida della competitività e della qualità”. “Anche i risultati di quest’anno – ha continuato Campagnoli – sono la conferma che Cosmoprof Worldwide Bologna ha consolidato il suo ruolo di imperdibile appuntamento nel panorama fieristico internazionale di settore. L’auspicio è che un numero crescente di imprenditori, in particolare italiani, comprenda sempre di più il valore e l’importanza di un appuntamento di grande qualità realizzato a Bologna. Una grande piattaforma che interessa tutta la filiera sul piano internazionale. Lavoriamo già per questo in una rinnovata intesa con l’associazione che premia tutta l’industria italiana del settore”.
Con la consapevolezza che in Italia si è formata un’eccellenza nella filiera cosmetica, con Cosmoprof si avranno da una parte la più importante fiera di settore al mondo, dall’altra un sistema produttivo che esprime numeri di valore, in controtendenza con le congiunture negative. Le due realtà hanno siglato un accordo strategico che perfeziona una partnership che vive da più di quarant’anni: è la conferma di un valore e di un patrimonio del made in Italy che può esprimere ancora più evidenti opportunità di sviluppo.
“Il cosmetico è sempre più un consumo irrinunciabile”. Con queste parole, Fabio Rossello, Presidente di Unipro, ha introdotto in conferenza la presentazione dei dati di chiusura del settore nel 2011.
“Unipro al Cosmoprof proporrà una serie di eventi e iniziative mirate ai singoli canali e alla loro valorizzazione. Anche nel 2011 – ha continuato il presidente Rossello – il mercato cosmetico, 9.624 milioni di euro, + 1%, segna una lieve crescita nonostante le forti tensioni sulla propensione al consumo di ampie fasce di utenti. Segnali confortanti dai canali farmacia (+1,8%, 1.800 milioni di euro) ed erboristeria (+3,9%, 380 milioni di euro), in ripresa la profumeria (+0,7%, 2.280 milioni di euro); la grande distribuzione (+0,7%, 4.110 milioni di euro) tiene grazie alle grandi superfici specializzate. In difficoltà i canali professionali, soprattutto l’acconciatura (-1,5%, 690 milioni di euro). I contributi più significativi alla crescita dell’industria cosmetica, che tocca i 9.000 milioni di euro di fatturato (+4,6%), vengono comunque dalle esportazioni (+14%, 2.740 milioni di euro), in forte ripresa grazie alla competitività dell’offerta italiana».
Il Nuovo Cda di SoGeCos che ha iniziato la sua attività con il lancio dell’evento
Presentata a Milano la nuova edizione di Cosmoprof WorldWide Bologna, e il nuovo Consiglio di Amministrazione della Società organizzatrice SoGeCos, che ha iniziato la sua nuova attività proprio con la presentazione di venerdì.
Nei giorni scorsi infatti su indicazione del Consiglio d’Amministrazione di BolognaFiere è stato nominato un nuovo Cda per la società che organizza tutte le manifestazioni di BolognaFiere Group nel campo della Cosmesi, della Bellezza e della Farmaceutica (Cosmoprof Bologna, Hong Kong e Las Vegas; CosmoFarma; EstethiWorld e IoSPosa).
Il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli ha assunto anche la Presidenza di SoGeCos, e assieme a lui nel Consiglio d’Amministrazione siedono il dottor Dino Tavazzi, persona con comprovate esperienze di amministratore di società, e la dottoresssa Angela Laganà responsabile del settore cosmesi e chimica di Unindustria Bologna.
“Siamo reduci da due giorni milanesi in cui abbiamo presentato due eventi che si svolgeranno a Bologna; Pharmintec, la nuova manifestazione realizzata in collaborazione con Ipack-Ima per i Servizi alle Farmacie, e la nuova edizione di Cosmoprof WorldWide Bologna – ha dichiarato soddisfatto il Presidente Campagnoli – proprio per dimostrare che BolognaFiere è una grande impresa fieristica con sede a Bologna, A Milano, e a Shanghia, che organizza eventi leader in tutto il Mondo”.
Campagnoli ha spiegato le ragioni del nuovo assetto societario: “Una scelta che segna un’ulteriore tappa nel processo di riorganizzazione nel quale siamo impegnati, vogliamo infatti realizzare, attraverso una maggiore integrazione e sinergia tra le realtà del Gruppo, una maggiore efficienza”. Questa scelta rappresenta la volontà di investire ancora di più con il nuovo piano industriale di BolognaFiere nel ruolo di leadership internazionale che, nel settore della Cosmesi e dei Servizi/Prodotti per il Benessere e la Farmaceutica, abbiamo già acquisito”.
“Cosmoprof è arrivato alla 45ma edizione con grandi risultati – ha concluso il Presidente Sogecos e BolognaFiere – una posizione di leadership che vogliamo rafforzare ancora di più per rappresentare una grande piattaforma dell’intera filiera, dalla Cosmesi alla Farmaceutica, alla
Nutrizionistica per il Benessere fino alle tecnologie per il packaging, come abbiamo fatto con l’ulteriore investimento di Pharmintech”.