fbpx

Chi lavora nell’ambito della cura dei capelli e si trova quotidianamente, per ore e ore, a dover utilizzare delle forbici per eseguire tagli di precisione o semplice spuntature, sa bene qual è l’importanza di scegliere sempre di acquistare delle forbici professionali dalla buona impugnatura. Tempi lunghi di lavoro con delle forbici sbagliate, infatti, possono procurare al parrucchiere, più o meno esperto, numerose problematiche. Indolenzimento o dolore alle mani e agli avambracci ne sono un esempio, così come, in casi estremi, persino problemi di tunnel carpale. 

Ecco quindi la ragione per la quale è così importante acquistare sempre attrezzatura di qualità e studiata appositamente per il tipo di lavoro che, ripetutamente, il parrucchiere deve andare ad eseguire. 

Esistono un’infinità di forbici ideate per la messa in atto di tagli professionali o per il più semplice dilettarsi in casa nel taglio dei capelli. È quindi bene avere qualche informazione generale per andare a compiere un acquisto di forbici che sia quanto più consapevole possibile. Di seguito troverai i nostri consigli per scegliere le forbici dalla migliore impugnatura, che si adatti alle tue esigenze. 

Ma come scegliere la migliore impugnatura delle forbici da taglio per assicurarsi il giusto comfort durante le ore di lavoro? Ecco i nostri consigli per compiere un acquisto consapevole e ragionato della tua attrezzatura.

L’impugnatura delle forbici da taglio

L’impugnatura delle forbici è importantissima per i parrucchieri e per coloro che si avvicinano a questo settore professionale per la prima volta, perché capace di condizionare il lavoro eseguito durante la giornata. Pensate, infatti, se l’impugnatura dovesse risultare scomoda: quale parrucchiere riuscirebbe a concentrarsi sul taglio piuttosto che pensare al dolore alle mani? Probabilmente nessuno, ed è questa la ragione per cui insistiamo tanto su questo punto. 

Esistono numerose tipologie di impugnature: grandi, medie, piccole, di forme diverse, che si adattano a mani più o meno grandi, a mani più o meno esperte. Vediamo quindi nello specifico le impugnature fra le quali è possibile scegliere. 

Impugnatura e giusta misura

Per scegliere il perfetto paio di forbici è importante partire dalla misura. Quando di tiene in mano lo strumento di lavoro bisogna sentirsi a proprio agio. Diciamo che, in linea di massima, la lunghezza ideale delle forbici (strettamente legata alla lunghezza ideale dell’impugnatura) corrisponde alla distanza che c’è fra la prima falange del dito medio e il polso. Optando per uno strumento troppo lungo o troppo corto, come accennato prima, si rischia di andare incontro a indolenzimenti o dolori alle mani e alle braccia.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Tipologie di impugnatura

Le impugnature delle forbici professionali possono essere, principalmente, di tre tipi: 

  • Simmetrica/Classica
  • Asimmetrica/Semi-Offset
  • Offset/ a Gru

Partiamo analizzando la prima tipologia, ossia quella classica. L’impugnatura classica si caratterizza per la simmetria che c’è fra i due passanti per le dita, che consentono al pollice e alle altre dita di inserirsi e di avere pieno controllo dello strumento. Definiamo le forbici con impugnatura classica quali forbici base, ideali per chi inizia a lavorare come parrucchiere o per chi desidera fare un acquisto da privato per avere delle buone forbici da taglio in casa. 

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Altro discorso è quello dell’impugnatura asimmetrica che, come intuibile dal nome, presenta dei passanti di diverse dimensioni, posizionati non in modo simmetrico rispetto alla lama. Anche nota come Semi-Offset, l’impugnatura asimmetrica presenta il passante per il pollice leggermente più corto rispetto a quello predisposto per le altre dita. Il pollice rimane quindi più indietro rispetto alla lama.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Un’altra impugnatura molto diffusa è quella Offset/a Gru, molto ergonomica. In questa tipologia vediamo come caratteristica principale una particolare angolazione degli occhielli al di sotto delle lame da taglio. Anche questa impugnatura è buona per chi soffre di tensione muscolare, perché la riduce notevolmente. Non scordiamoci poi che, impugnatura comoda è sinonimo di tempi di lavoro più lunghi e di resa migliore del taglio finale. Ecco spiegato, dunque, come un buono strumento possa agevolare notevolmente il lavoro del professionista o del semi-professionista, nonché concederli la non scontata possibilità di lavorare senza riportare fastidi fisici (che alle volte, se gravi, possono diventare invalidanti).

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Conclusioni

Con questo articolo speriamo di averti fornito delle informazioni utili, che possano servirti in fase di acquisto delle tue forbici da taglio. Qui di seguito ti lasciamo anche un link che può tornarti utile se ancora non hai deciso a quale sito online affidarti per le tue compere di attrezzatura da parrucchieri professionale. Vai su https://creatoreforbici.com/ e individua le forbici con la migliore impugnatura, adatta alle tue mani e alle tue esigenze. 

Commenti
Privacy Policy Cookie Policy
Share This