Ultimamente si stanno moltiplicando i casi in cui i parrucchieri (e a volte le clienti) denunciano il fatto che i capelli dopo una decolorazione hanno una tonalità tendente al verde o risultano spenti, grigiastri.
Non si ottiene più quel giallo paglierino che si vorrebbe raggiungere. Perchè succede questo?
Ora questo articolo non ha la pretesa di farvi una lezione di chimica, ma solo di spiegare il perchè del fenomeno in modo generale.
Oggi sempre più spesso, nelle decolorazioni vengono inserite delle sostanze coloranti che hanno la funzione di contrastare i toni caldi come l’arancio, rendendo la decolorazione “più neutra” ma sembrerebbe che il parrucchiere di turno non considera anche l’azione di deposito di questi pigmenti
Queste decolorazioni hanno bisogno di una conoscenza approfondita di come funziona il prodotto, di dove viene applicato e per quanto tempo.
La decolorazione dei capelli può essere utilizzata per ottenere una base “neutra” prima di applicare il colore. Questo passo è necessario per ottenere il colore di capelli desiderato.
La decolorazione agisce all’interno della fibra capillare. Vi sono due fasi simultanee:
1. L’ammoniaca (o un altro agente alcalino) gonfia il fusto del capello per aprirne le squame. La formula utilizzata è molto potente e molto aggressiva, con un pH11-11.5 (in una scala da 1 a 14) rispetto al PH5 dei capelli sani e al pH9 del colore classico.
2. Potenti persolfati e ossidanti penetrano simultaneamente nelle fibre dei capelli per dissolvere e rimuovere completamente la melanina. L’acqua ossigenata, indicata in volume (10V, 20V, 30V) indica il potere schiarente. Più alto è il volume, più il potere schiarente è immediato. Quindi, in linea di massima, se per schiarire di 5 toni un 10 volume impiegherebbe 60 minuti un 40 volumi ne impiegherebbe solo 20 (sono dati solo per fare un esempio e fare comprendere cosa accade)
Il grado di schiaritura dei capelli dipende principalmente da quanto tempo si lascia in posa il prodotto dopo l’applicazione non dal volume che si utilizza anche se in piccola parte può infuire.
Nell’utilizzare decolorazioni con pigmenti viola o azzurri che hanno la funzione di neutralizzare i riflessi arancio/gialli indesiderati durante il processo di schiaritura, si deve però fare attenzione se si supera il tempo di posa necessario a raggiungere il livello di schiaritura voluto.
Il decolorante pigmentanto andrà si a schiarire i capelli e contemporaneamente a neutralizzare i riflessi giallo/arancio, ma una volta esaurito il suo potere schiarente continuerà a depositare il colore che ha in se.
Facciamo un esempio pratico.
Per raggiungere il nostro giallo paglierino che desideriamo ottenere per poi procedere a una totalizzazione, servono 30 minuti in un determinato contesto e con un determinato decolorante e relativi volumi di ossigeno.
Se dopo i 30 minuti la nostra decolorazione ha esaurito la sua azione di schiaritura, in ogni caso continuerà quella di deposito e questo sommerà il pigmento in essa contenuta al colore dei capelli. Quindi se abbiamo una decolorazione con pigmenti azzurri, questo si sommerà al giallo e darà il verde. Se la deco è viola questo si sommerà al giallo danno una sorta di grigio con un risultato poco brillante poi in totalizzazione (o nei case peggiori con riflessi violacei a seconda della quantità di melanine del soggetto (vedi tabella immagini sotto)
In questo caso non è il prodotto che ha restituito i riflessi indesiderati come il verde, ma il suo errato utilizzo da parte del parrucchiere.
Solo la conoscenza e lo studio può evitare questo, ed ogni prodotto è diverso dall’altro anche se in apparenza ha caratteristiche simili. L’argomento, ovviamente è molto più ampio ma il “mi ha fatto i capelli grigi, cupi, verdi o viola” non è colpa del prodotto nel 99,9% dei casi (lo 0,1% lo lasciamo giusto per non dire mai), ma è colpa del suo errato utilizzo e della poca conoscenza su quel determinato prodotto.
Non basta avere utilizzato in passato altre decolorazioni con pigmenti al suo interno, ogni prodotto ha caratteristiche uniche anche se altre sono in comune.
Decoloranti, Superchiarenti e i nuovi Decoloranti senza persolfati schiariscono tutti i capelli ma lo fanno in modo differente e pensare di usare i prodotti nello stesso modo porta a “scarsi risultati” o a “fortunati buoni risultati”.