fbpx

Un colore schiarisce un altro colore? SI ed ecco il motivo le percentuali
Teoricamente un colore non schiarisce un altro colore, ma nella colorazione dei capelli si deve tenere presente che si ha un importante variabile: l’ossigeno usato nei colori ad ossidazione.

L’ossigeno è parte attiva della colorazione e permette appunto di colorare attraverso l’ossidazione delle sostanze coloranti (non dei colori nel tubo, perchè di fatto non ce ne sono) che durante il tempo di applicazione si depositano sui capelli. Ma dato che sulla melanina ha un’azione schiarente possiamo affermare che abbia due importanti funzioni. Una di ossidare e l’altra di decolorare.

Ci sono di fatto altre funzioni come mettere in equilibrio chimico gli alcali, le basi e i coloranti, o ancora di contrastare l’eccessiva alcalinità dell’ambiente che si è creato quando andiamo a colorare/decolorare.

Ma torniamo al punto. Un colore cosmetico schiarisce un altro colore, e se si di quanto?

Un colore cosmetico deve essere sempre diluito dell’esatta quantità (1:1…..1,5…1:2…etc) stabilita dal produttore con il volume specifico di ossigeno, altrimenti ci saranno delle variazioni. Questo perchè non tutto l’ossigeno impiegato viene usato nel processo di ossidazione e ma una parte andrà in deposito e schiarirà la melanina.

Ecco qui sotto una tabella indicativa di quanto ossigeno viene usato per ossidare e quanto va in deposito su due diluizioni diverse

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Se poi aumentiamo la diluizione e passiamo a 1:1,5 (es 100 ml di prodotto e 150 ml di ossigeno)  e quindi aumentiamo gli atomi di ossigeno presenti,
aumenteremo anche i toni di schiaritura. Anche i tempi di posa e fonti di calore influenzano il risultato

Ora dobbiamo tenere presente che quando si parla di volumi si parla di fatto di percentuali di atomi di ossigeno attivi, 1000 grammi  di ossigeno
a 20 volumi equivale al 6% (60grammi) di ossigeno attivo, il resto è tutta acqua demineralizzata (in questo caso i rimanenti 940 grammi)

Se con una diluizione 1:1 abbiamo (a 20 volumi) il 25% circa della soluzione di ossigeno che va in deposito e quindi schiarisce le melanine, aumentando la quantità
di ossigeno con una diluizione maggiore (1:2) avremo il doppio dell’ossigeno attivo che andrà in deposito e quindi si avrà una maggiore schiaritura delle melanine

L’argomento, ovviamente è molto più complesso e per questo c’è un corso apposta che facciamo che si chiama Hair Science 
ma quanto spiegato sopra vi fa capire che SI un colore cosmetico schiarisce un’altro colore. Non certo come un a deco, poco ma schiarisce.

 

Commenti
Privacy Policy Cookie Policy
Share This