fbpx

Cosa succede ai capelli quando si utilizzano prodotti un determinato pH piuttosto che un altro?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo prima comprendere la struttura del capello. In che modo il pH influisce sui capelli?
La struttura del capello può essere approssimativamente suddivisa in tre componenti:

La parte più interna, il nucleo, è sottile e fragile, presente solo sui capelli folti e non sui capelli fini. Corteccia, vero corpo di capelli. È costituito da fili di cheratina e contiene anche melanina, che dona colore ai capelli. Infine, lo strato più esterno rappresentato dalla cuticola. Sono costituiti da cellule (cheratinociti) che si sovrappongono a formare numerosi strati. La cuticola funge da vera e propria barriera proteggendo l’interno del capello dai danni causati da fattori esterni, ma è sensibile alle variazioni di pH. Infatti si aprono in presenza di prodotti alcalini e, a differenza dei prodotti acidi, si chiudono impedendo la penetrazione di sostanze.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Le sostanze alcaline creano un rigonfiamento del capello con relativa apertura delle squame, questo permette a sostanze chimiche coloranti o riducenti di penetrare all’ interno e poterne modificare la struttura con effetto permanente. Una sostanza con un valore di pH molto alto (13-14) crea una dilatazione cosi forte da degenerare il capello, dando luogo a un danno irreparabile. Le sostanze acide restringono un capello eccessivamente dilatato (applicazione che spesso segue un trattamento alcalino). Fanno parte di questa categoria BALSAMI, RIGENERANTI e MASCHERE capillari. Anche in questo caso, capelli sottoposti a sostanze il cui valore si avvicina al pH 1, subiscono delle restrizioni cosi forti al punto di frantumarsi, determinando danni irreparabili.

 

La scala del pH va da 0 a 14 e serve a indicare il grado di alcalinità ( ph alto ) di una sostanza sciolta in acqua. Una sostanza sciolta in acqua, infatti si divide e libera minuscole particelle caricate elettricamente denominate ioni idrogeno e ioni ossidrile .

Quando in soluzione ci sono più ioni idrogeno, che hanno carica positiva, si dice che siamo in ambiente ACIDO.
Quando in soluzione ci sono più ioni ossidrile, che hanno carica negativa, si dice che siamo in ambiente BASICO e o ALCALINO.
Il pH 7 è NEUTRO ed esprime un’uguale concentrazione di ioni idrogeno e di ioni ossidrile. Un pH da 7 a 14 indica livelli crescenti di alcalinità . Il grado di alcalinità da un livello al successivo è calcolato per multipli di dieci: il pH 8 corrisponde a una quantità di ioni ossidrile pari a 10 volte quella del pH 7, ovvero il pH 8 è 10 volte il pH 7, allo stesso modo il pH 9 sarà 100 volte il pH 7 e cosi via . Un pH da 7 a 0 indica livelli crescenti di acidità. Anche in questo caso, il pH 6 è 10 volte più acido del pH 7 e il pH 5 sarà 100 volte il pH 7 e cosi via. Gli effetti delle sostanze sui capelli sono diversi a seconda che esse siano acide o alcaline.

Il prodotto ionico dell’acqua «controlla» la concentrazione reciproca degli ioni idro- nio e ossidrile; ciò significa che in tutte le soluzioni acquose, indipendentemente dal- le particelle presenti e dalla loro concentrazione, può cambiare la concentrazione de- gli ioni H3O+ e OH- ma il loro prodotto rimane sempre costante.

Per descrivere in modo più semplice sia la situazione di neutralità sia tutte le altre situazioni in cui il sistema non è più neutro, i chimici hanno trovato utile trasformare la concentrazione degli ioni H3O+ in un numero: il pH.
pH = –log [H3O+]

Quando nell’acqua sciogliamo un acido, la concentrazione di H3O aumenta e quindi il valore del pH diminuisce: maggiore è la concentrazione degli ioni H3O, più basso è il valore del pH. Più precisamente, se la concentrazione degli ioni H3O aumenta di 10 volte, il valore di pH diminuisce di 1 unità.


Quando usiamo prodotti il cui pH è differente di un solo punto, di fatto la reale  differenza è di 10 volte la concentrazione degli ioni H3O+

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

ALCALINITA’

Tutto ciò che si trova tra pH 7 e pH 14 ha un valore di pH alcalino (basico). Meno ioni H più ioni OH = maggiore alcalinità.

Esempio: un decolorante ha mediamente un valore di pH intorno al 11,5-12
Ciò consente al prodotto di cambiare o modificare la struttura del capello sia all’interno che all’esterno. L’alcalinità gonfia lo strato cuticolare permettendo al prodotto di penetrare nella corteccia. Quello che si deve sempre tenere presente è se il capello della cliente può sopportare questo stato di alcalinità e per quanto tempo lo si possa fare.

NEUTRALITA’

Il punto neutro è rappresentato dal pH 7. L’acqua pura contiene ioni H e OH in uguale misura. Il pH dei capelli e della cute però, varia da 4,5 a 5,5. I prodotti neutri per i capelli e per la cute devono avere un valore corrispondente a questo pH acido. Di fatto un prodotto indicato come neutro ma avente un ph 7, sarebbe comunque alcalino sui capelli e tenderebbe ad aprire le cuticole. Inoltre la diluizione con acqua non andrà a modificare il pH in modo significativo

Vari prodotti coloranti richiedono un ambiente alcalino, per questo poi importante acidificare il capello e riportare il pH tra 4,5 e 5,5. Per ridurre il gonfiore nella corteccia e lisciare e compattare la cuticola, dopo un servizio alcalino è quindi consigliabile utilizzare uno shampoo/conditioner e/o un trattamento a pH acido specifico. Quando l’acqua viene aggiunta a una base acida o alcalina, gli ioni H e OH vengono diluiti nella stessa misura, ma
Il valore del pH è cambiato di poco. La diluizione di sostanze chimiche come la tintura per capelli con acqua non cambia il valore del pH, ma diminuisce la concentrazione della tintura.

Ricordiamo che Il valore del pH non dice se un prodotto è delicato o aggressivo e tanto meno quanto è efficace. La composizione chimica di un prodotto è costituita da elementi più importanti, e il pH non è che uno di questi. Non è possibile determinare se un prodotto è delicato o nocivo in base al valore alto o basso del pH ma dobbiamo tenere presente cosa succede ai nostri capelli quando utilizziamo un valore di pH piuttosto che un altro.

Commenti
Privacy Policy Cookie Policy
Share This